ACCADEMIA FOTOGRAFIA

Corso Base di Fotografia

Sesto San Giovanni

Da giovedì 30 gennaio 2025

Con rilascio del Certificato di Formazione

ACCADEMIA FOTOGRAFIA

La passione per la fotografia e le arti visive ha reso possibile la nascita di Accademia Fotografia, ente accreditato per la formazione superiore pensato per chi punta sempre a migliorare sia gli aspetti tecnici che quelli creativi ed espressivi.  

Anni di esperienza

Alunni formati

Corsi tenuti

Corso Base di Fotografia

Sesto San Giovanni – dal 30 gennaio 2025

Ti formerai seguendo un metodo collaudato negli anni per garantire il massimo dell’apprendimento, con un percorso formativo all’avanguardia: il mix perfetto di pratica e teoria, in aula e in esterna.

3 Lezioni in Aula di Pratica & Teoria

· Giovedì 30 Gennaio
· Giovedì 6 Febbraio
· Giovedì 13 Febbraio

Dalle 19.30 alle 21.30

Best Western Falck Hotel
Viale Italia 598, Sesto San Giovanni

2 Uscite Fotografiche

Le date delle 2 esterne saranno concordate tra i corsisti e il docente.

Videoregistrazioni delle lezioni

Senza alcun costo aggiuntivo

Certificato di Formazione

Per tutti gli iscritti

Promo di Gennaio

Questa edizione è in promo a 170€ (anzichè 250€): è possibile pagare in 2 rate, con una caparra di 70€ da saldare al momento dell’iscrizione e i 100€ rimanenti che possono essere pagati entro Lunedì 27 Gennaio, sempre tramite bonifico.

Ti aspetta un percorso formativo unico per scoprire tutti i segreti di questa bellissima arte e portare i tuoi scatti a un livello superiore. Oltre alla teoria fondamentale, ci sarà tantissima pratica in aula e in esterna. Leggi le opinioni di chi ha già partecipato!

In una fotografia convivono sempre cuore e testa, passione e tecnica: ma perchè alcuni scatti ci colpiscono, ci ipnotizzano, mentre altri ci lasciano indifferenti?

Perchè alcune fotografie restano semplici rappresentazioni della realtà, mentre altre riescono a comunicare un messaggio e a emozionare chi le osserva?

Il motivo è che dietro alle fotografie di successo ci sono degli ingredienti segreti di composizione e costruzione dello scatto che si sono amalgamati alla perfezione.

Durante il Corso andremo insieme alla ricerca di questi “segreti” (visivi, razionali, artistici, espressivi) per conoscere gli aspetti tecnici fondamentali, ma anche per capire come alimentare la nostra fantasia e orientare il processo creativo.

Le opinioni di chi ha partecipato:

“Esperienza meravigliosa per una appassionata ma autodidatta come me. Mi ha aperto un mondo e dato molti spunti per migliorare la tecnica e il mio senso artistico! Fondamentale poter sperimentare subito in aula e in esterna!”

Chiara Perugini

“Il Corso Base ha superato tutte le aspettative: finalmente l’automatico è solo un ricordo! La parte teorica viene spiegata in modo semplice e messa subito in pratica. Grazie!”

Fabio Sestu

“Il Corso Base è stato quello che cercavo: finalmente qualcuno che mi ha spiegato le basi che mi mancavano e dato tante idee per scattare e scatenare la mia creatività“.

Jane Oliphant

“Un bellissimo viaggio nel mondo della fotografia e della vita: porto con me in valigia, insieme alla fotocamera e alle tecniche per usarla, il vero senso della fotografia: scrivere con la luce attimi che rispecchiano emozioni profonde”.

Silvia Marini

“Oltre ad apprendere gli aspetti tecnici fondamentali, ho capito come raccontare una storia attraverso una foto e come costruire il famoso occhio del fotografo“.

Aurora Guerra

“Da autodidatta, ho seguito il Corso Base ed è stata una delle esperienza più formative che io abbia mai fatto: in breve tempo si è ampliato moltissimo il mio bagaglio di conoscenze: grazie per ogni insegnamento!”

Angela Sava

“Il corso è stato molto formativo, con la teoria fondamentale e tanta pratica! Gli shooting fotografici in aula e all’aperto sono stati per me molto importanti. Sono riuscita finalmente a dare una forma a questa grande passione che è la fotografia”.

Serena Scarpacci

“Esperienza piacevole e interessante, la consiglio a chi vuole apprendere utili nozioni sulla Fotografia e fare tanta pratica in aula e in esterna”.

Barbara Mancini

Un corso davvero utile, professionale e divertente! Consigliato a tutti coloro che vogliono approcciarsi in modo più strutturato al mondo della fotografia“.

Piersimone Felci

“Il docente mi ha trasmesso la sua esperienza e passione in modo molto gentile e professionale. Lo consiglio a tutti coloro che vogliono imparare o approfondire questa bellissima arte“.

Federica Renzi

“Mi sono immerso nel mondo magico della fotografia grazie a questo corso che ha saputo trasmettermi le basi e farmela guardare con un occhio diverso e creativo”.

Andrea Tortoni

“Ho imparato non solo a scattare,ma a leggere in uno sguardo di un soggetto e trasferire sulla foto un’emozione, a esaminare cosa avevo davanti agli occhi e cogliere il giusto particolare“.

Manuela Almonti

“Il docente ha saputo spiegare tutto in modo semplice e chiaro, trasmettendo la sua grande passione per la fotografia. Lo consiglio vivamente a tutti coloro che vogliono portare i propri scatti a un livello superiore“.

Federica Coccia

Ho trovato un ambiente molto accogliente, con docenti professionali che hanno saputo assecondare le mie richieste: affiderò sicuramente ad Accademia Fotografia la mia crescita professionale e artistica“.

Marcella Cvrkalova

Già dalla prima telefonata mi sono sentito a mio agio. Ho scelto Accademia Fotografia per migliorare la conoscenza nel campo fotografico e devo dire che ho trovato ottimi insegnanti, professionali e stimolanti“.

Lorenzo Simoni

“Ho approfondito gli aspetti tecnici, ma anche quelli creativi e narrativi che ci sono dietro una bella fotografia. Mi ha fornito anche tanto materiale per approfondire e per fissare i concetti delle lezioni“.

Maria Luisa Roncarolo

Se siete appassionati di fotografia e state cercando un corso per fare il salto di qualità, ve lo consiglio assolutamente: vi troverete bene e inizierete immediatamente il percorso più adatto alle vostre esigenze“.

Iuga Bogdan

Sin dal primo momento, ho capito che stavo parlando con persone in grado di capire le mie esigenze e di farmi raggiungere i miei obbiettivi. Intuizione confermata nel corso delle lezioni“.

Irene Capriotti

“Un corso utile e divertente! Ho trovato ottimo il programma, con la teoria fondamentale e tantissima pratica per mettersi subito alla prova. Consiglio a tutti Accademia Fotografia“.

Andrea Girolami

Programma del Corso Base di Fotografia

La Fotocamera e i suoi componenti

In questa prima parte del Corso Base di Fotografia comprenderai le differenze tra le varie fotocamere ed i primi settaggi da impostare:

• L’apparecchio fotografico, i formati fotografici: differenze tra le principali fotocamere
• Introduzione allo strumento di ripresa digitale: i pixel, la risoluzione, le memorie
• Luce ed esposizione, sensibilità degli apparecchi
• L’impostazione della corretta temperatura colore
• Il bilanciamento del bianco
• La scelta dell’obiettivo corretto

Il diaframma e la profondità di campo

Fondamentale sarà comprendere l’utilizzo di una delle principali componenti tecniche e creative degli obiettivi e conseguentemente della fotografia stessa: il “Diaframma”. Attraverso l’analisi di fotografie si cercherà di far comprendere il grande potenziale che il controllo di questo strumento offre nella pratica fotografica sia dal punto di vista creativo che strettamente tecnico. Si procederà quindi alla scoperta delle “varie aperture di diaframma” iniziando ad utilizzarle praticamente in aula al fine di rendere la comprensione semplificata al fine di padroneggiare a pieno il controllo della corretta profondità di campo.

• Qualità degli obiettivi e relative aperture di diaframma
• Il Diaframma e la qualità dell’obiettivo: cosa controllare?
• Le aperture di diaframma: diaframma aperto, diaframma medio e diaframma chiuso
• La profondità di campo

Il tempo di scatto: l’utilizzo dell’otturatore

Ci dedicheremo ad una parte imprescindibile della Tecnica Fotografica: L’ “Otturatore” ed “I Tempi di esposizione”. Gli studenti verranno condotti attraverso esempi ed analisi di fotografie di riferimento alla conoscenza di questo importante strumento fotografico. Si prenderà confidenza con i vari tempi di scatto e relative velocità dell’otturatore al fine di comprendere anche le infinite possibilità creative del mezzo fotografico.

• L’Otturatore: cos’è e dove si trova
• Utilizzo dell’otturatore
• I tempi di scatto
• Il Mosso Creativo
• La fotografia congelata: sport, street e reportage
• La fotografia Notturna e Le Lunghe Esposizione
• Prove Pratiche

L’esposimetro e il controllo dell’esposizione

Una volta compresi diaframma e tempi di scatto si analizzerà al meglio l’importante di strumento di gestione di ogni fotocamera: “L’esposimetro”. Prima comprenderemo al meglio le scelte puramente tecniche: corretta esposizione, sottoesposizione e sovraesposizione, si andranno poi a capire anche le implicazioni creative e stilistiche dell’utilizzo di questo importante strumento caro ed imprescindibile per ogni fotografo.

• L’esposimetro incorporato, il grigio-medio: il linguaggio della fotocamera
• Il diaframma e l’otturatore, come ottenere la “corretta” esposizione”
• Esposizione manuale e semi-automatica: quali le differenze?
• Sottoesposizione e sovraesposizione: scelte tecniche ma anche creative!
• Comprensione della lettura e del corretto uso dell’esposimetro
• Fotografare a bassi livelli di luce e farlo al meglio
• Comprensione delle scelte stilistiche legate all’esposizione
• Visione di fotografie per apprendere i segreti dei grandi maestri nell’uso dell’esposizione
• Pratica guidata con il docente sull’utilizzo dell’esposimetro
• Assegnazione degli esercizi e relative revisione individuali con ciascun studente

Studio della Composizione Fotografica

Nelle lezioni dedicate alla “Composizione Fotografica” imparerai a “Leggere la Fotografia” ma soprattutto a “scrivere con la luce”. Apprenderai come gestire l’inquadratura all’interno del mirino fotografico e a gestire le principali scelte che la fotografia richiede. Come costruire lo spazio all’interno del fotogramma? Dove posizionare i soggetti per realizzare foto di impatto? Come lavorare su geometrie, punti di interesse dell’osservatore per realizzare immagini fotografiche uniche.

• Formato e proporzioni: teorie di composizione, regole di inquadratura
• Equilibrio e squilibrio nella composizione fotografica
• Forme dentro l’immagine, lavorare con i piani prospettici
• Come suggerire il movimento attraverso la fotocamera
• Comporre con il colore e con le geometrie
• Analisi delle Teorie di Inquadratura e Composizione Fotografica
• Studio della Fotografia: inquadratura, lettura, composizione
• Esercizi mirati per migliorare l’apprendimento delle principali regole compositive

Sessioni Pratiche di Fotografia in esterna

A completamento delle lezioni in aula il Corso di Fotografia è stato pensato anche per favorire una padronanza pratica sul campo. Parte fondamentale del percorso didattico proposto saranno quindi le sessioni di scatto in esterna, dove i partecipanti, guidati dal Docente, potranno “mettere in pratica” ed approfondire direttamente la loro preparazione fotografica maturata.

• Padronanza dell’esposizione fotografica
• Gestione pratica dei diaframmi e dei tempi di scatto
• Esercitazione sulla Composizione Fotografica
• Lavoro sulla percezione fotografica della luce naturale
• Studiare l’illuminazione
• Controllo degli scatti e supervisione del Docente

INFO & ISCRIZIONI

Restano 7 banchi disponibili in promo! Per iscriverti, inserisci i tuoi dati nel form qui sotto. Se invece hai qualche domanda clicca qui.

Iscriviti al Corso Base

Le iscrizioni sono chiuse.

Hai qualche domanda?

Se vuoi iscriverti, usa il form qui sopra. Se invece hai delle domande, compila il form qui sotto e ti ricontatteremo presto:

Abbiamo bisogno del tuo consenso per poterti rispondere: