ACCADEMIA FOTOGRAFIA
Nuova edizione del Corso Base di Fotografia a Pagliare (AP) dal 22 giugno!
Con rilascio del Certificato di Formazione
ACCADEMIA FOTOGRAFIA

La passione per la fotografia e le arti visive hanno reso possibile la nascita di Accademia Fotografia, ente accreditato per la formazione superiore pensato per chi punta sempre a migliorare sia gli aspetti tecnici che quelli creativi ed espressivi.
Anni di esperienza
Alunni formati
Corsi tenuti
Corso Base di Fotografia
Pagliare del Tronto (AP), dal 22 giugno
Pagliare del Tronto
orario: dalle 20 alle 22
TEORIA + PRATICA
Sala Posa + Esterna
CERTIFICATO DI FORMAZIONE
Per tutti gli iscritti

In una fotografia convivono sempre cuore e testa, passione e tecnica: ma perchè alcuni scatti ci colpiscono, ci ipnotizzano, mentre altri ci lasciano indifferenti?
Perchè alcune fotografie restano semplici rappresentazioni della realtà, mentre altre riescono a comunicare un messaggio e a emozionare chi le osserva?
Il motivo è che dietro alle fotografie di successo ci sono degli ingredienti segreti di composizione e costruzione dello scatto che si sono amalgamati alla perfezione.
Durante il Corso andremo insieme alla ricerca di questi “segreti” (visivi, razionali, artistici, espressivi) per conoscere gli aspetti tecnici fondamentali, ma anche per capire come alimentare la nostra fantasia e orientare il processo creativo.
Ti aspetta un percorso formativo unico per scoprire tutti i segreti di questa bellissima arte e portare i tuoi scatti a un livello superiore. Alle lezioni più teoriche si aggiungeranno delle sessioni di shooting, sia in Sala Posa che in esterna.
Le opinioni di chi ha partecipato:
Programma del Corso Base di Fotografia
La Fotocamera e i suoi componenti
In questa prima parte del Corso Base di Fotografia comprenderai le differenze tra le varie fotocamere ed i primi settaggi da impostare:
• L’apparecchio reflex, i formati fotografici: differenze tra le principali fotocamere
• Reflex vs Mirrorless
• Introduzione allo strumento di ripresa digitale: i pixel, la risoluzione, le memorie
• Luce ed esposizione, sensibilità degli apparecchi
• L’impostazione della corretta temperatura colore
• Il bilanciamento del bianco: come gestirlo nella macchina fotografica
• La scelta dell’obiettivo corretto in funzione della macchina fotografica
Obiettivi: scelta e qualità delle lenti fotografiche
Presenteremo agli studenti le diverse tipicità degli Obiettivi (la parte principale di ogni macchina fotografica). Analizzeremo le diverse specificità delle ottiche “grandangolari”, delle ottiche “normali” e dei “teleobiettivi”, facendone comprendere differenze e relativi usi, a seconda dei diversi generi fotografici. Si analizzeranno le caratteristiche che ne determinano la qualità per formare una consapevolezza nello studente anche nei futuri acquisti.
• Caratteristiche dell’obiettivo, metodi di messa a fuoco
• Obiettivi a focale fissa e zoom: usare la giusta prospettiva attraverso le caratteristiche dell’obiettivo
• Apertura del diaframma e corretta distanza di lavoro
• Come scegliere un obiettivo fotografico? Quali caratteristiche deve avere?
• Obiettivi Fotografici e Generi Fotografici
Il diaframma e la profondità di campo
Fondamentale sarà comprendere l’utilizzo di una delle principali componenti tecniche e creative degli obiettivi e conseguentemente della fotografia stessa: il “Diaframma”. Attraverso l’analisi di fotografie si cercherà di far comprendere il grande potenziale che il controllo di questo strumento offre nella pratica fotografica sia dal punto di vista creativo che strettamente tecnico. Si procederà quindi alla scoperta delle “varie aperture di diaframma” iniziando ad utilizzarle praticamente in aula al fine di rendere la comprensione semplificata al fine di padroneggiare a pieno il controllo della corretta “profondità di campo”.
• Qualità degli obiettivi e relative aperture di diaframma
• Il Diaframma e la qualità dell’obiettivo: cosa controllare?
• Le aperture di diaframma: diaframma aperto, diaframma medio e diaframma chiuso
• La profondità di campo
• Visione di fotografie per apprendere i segreti dei grandi maestri della fotografia
• Assegnazione degli esercizi e relativa revisione individuale con ciascun studente
Il tempo di scatto: l’utilizzo dell’otturatore
Ci dedicheremo ad una parte imprescindibile della Tecnica Fotografica: L’ “Otturatore” ed “I Tempi di esposizione”. Gli studenti verranno condotti attraverso esempi ed analisi di fotografie di riferimento alla conoscenza di questo importante strumento fotografico. Si prenderà confidenza con i vari tempi di scatto e relative velocità dell’otturatore al fine di comprendere anche le infinite possibilità creative del mezzo fotografico.
• L’Otturatore: cos’è e dove si trova
• Utilizzo dell’otturatore
• I tempi di scatto
• Il Mosso Creativo
• La fotografia congelata: sport, street e reportage
• La fotografia Notturna e Le Lunghe Esposizione
• Prove Pratiche in Aula
• Visioni di Fotografie di Riferimento
L’esposimetro e il controllo dell’esposizione
Una volta compresi diaframma e tempi di scatto si analizzerà al meglio l’importante di strumento di gestione di ogni fotocamera: “L’esposimetro”. Prima comprenderemo al meglio le scelte puramente tecniche: corretta esposizione, sottoesposizione e sovraesposizione, si andranno poi a capire anche le implicazioni creative e stilistiche dell’utilizzo di questo importante strumento caro ed imprescindibile per ogni fotografo.
• L’esposimetro incorporato, il grigio-medio: il linguaggio della fotocamera
• Il diaframma e l’otturatore, come ottenere la “corretta” esposizione”
• Esposizione manuale e semi-automatica: quali le differenze?
• Sottoesposizione e sovraesposizione: scelte tecniche ma anche creative!
• Comprensione della lettura e del corretto uso dell’esposimetro
• Fotografare a bassi livelli di luce e farlo al meglio
• Comprensione delle scelte stilistiche legate all’esposizione
• Visione di fotografie per apprendere i segreti dei grandi maestri nell’uso dell’esposizione
• Pratica guidata con il docente sull’utilizzo dell’esposimetro
• Assegnazione degli esercizi e relative revisione individuali con ciascun studente
Regolazioni Fotografiche Principali
All’interno di ogni lezione verrà dedicato del tempo alla pratica dove ogni studente, mediante la supervisione del docente, verrà guidato alla ricerca ed all’impostazione delle più corrette regolazioni fotografiche nella propria fotocamera.
• Scelta della corretta messa a fuoco
• Migliorare i settaggi della Fotocamera Reflex
• Impostazione del formato fotografico: il Raw ed il formato JPG
• Corretta impostazione dell’autofocus
• Metodi esposimetrici della Fotocamera
Studio della Composizione Fotografica
Nelle lezioni dedicate alla “Composizione Fotografica” imparerai a “Leggere la Fotografia” ma soprattutto a “scrivere con la luce”. Apprenderai come gestire l’inquadratura all’interno del mirino fotografico e a gestire le principali scelte che la fotografia richiede. Come costruire lo spazio all’interno del fotogramma? Dove posizionare i soggetti per realizzare foto di impatto? Come lavorare su geometrie, punti di interesse dell’osservatore per realizzare immagini fotografiche uniche.
• Formato e proporzioni: teorie di composizione, regole di inquadratura
• Equilibrio e squilibrio nella composizione fotografica
• Forme dentro l’immagine, lavorare con i piani prospettici
• Come suggerire il movimento attraverso la fotocamera
• Comporre con il colore e con le geometrie
• Analisi delle Teorie di Inquadratura e Composizione Fotografica
• Studio della Fotografia: inquadratura, lettura, composizione
• Esercizi mirati alla miglioria dell’apprendimento delle principali regole compositive
Lezioni Pratiche di Fotografia in Sala Posa e in esterna
A completamento delle lezioni in aula il Corso di Fotografia è stato pensato anche per favorire una padronanza pratica sul campo. Parte fondamentale del percorso didattico proposto saranno quindi le 2 sessioni di scatto (1 in sala pose, 1 in esterno) dove i partecipanti, guidati dal Docente, potranno “mettere in pratica” ed approfondire direttamente la loro preparazione fotografica maturata.
• Padronanza dell’esposizione fotografica
• Gestione pratica dei diaframmi e dei tempi di scatto
• Esercitazione sulla Composizione Fotografica
• Lavoro sulla percezione fotografica della luce naturale e della luce artificiale
• Creare uno sfondo e posizionare un soggetto
• Studiare e disporre l’illuminazione
• Controllo degli scatti e supervisione del Docente
Revisione Fotografia one to one (docente > studente)
Frequentare un corso non vuol dire solo assistere a delle lezioni, ma anche confronto costante. Il nostro Corso di Fotografia offre la possibilità a tutti i partecipanti di avere un costante feedback attraverso delle revisioni sulla produzione fotografica dei corsisti durante il loro percorso di apprendimento. Questo si traduce nella possibilità di revisione dettagliata delle immagini presentate dallo studente al Docente al fine di ottenere consigli, migliorie e stimoli culturali e tecnici per incentivare le potenzialità fotografiche dei partecipanti al Corso.
• Analisi Compositiva dello Scatto
• Consigli Tecnici
• Approfondimenti Culturali sul Linguaggio Fotografico
• Orientamento personalizzato per un corretto proseguimento degli studi
CONTATTACI
Vuoi maggiori informazioni sul corso?
Inviaci un messaggio usando il form qui sotto: